Raccolta dati per le attività promosse dall’Associazione LabOratorium nel 2023
1)FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI
Come previsto dall’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dal Regolamento Europeo n. 2016/679 meglio noto come GDPR ovvero “Regolamento Generale per la protezione dei dati”, LabOratorium, informa che tutti i dati personali dei Soci, acquisiti all’atto dell’iscrizione o in qualunque altra circostanza, saranno utilizzati solo ed esclusivamente per le finalità statutarie e per consentire l’adesione o il sostegno dell’interessato alle iniziative di qualunque natura promosse dall’Associazione.
2)MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali forniti dagli interessati verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati. Il periodo di conservazione negli archivi è regolato dalle norme in materia di conservazione documentale obbligatoria. Eventuali altri dati non utili alle finalità statistiche o storiche associative saranno trattati e conservati per il tempo minimo indispensabile agli adempimenti per cui sono stati raccolti (comunque non oltre cinque anni) e non verranno ulteriormente trattati per finalità diverse da quelle per cui sono stati raccolti. A tali dati potranno accedere solamente gli addetti designati espressamente da LabOratorium come soggetti “Incaricati del trattamento dei dati personali” i quali potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo ed elaborazione nel rispetto delle disposizioni di legge atte a garantire, tra l’altro, la loro riservatezza e sicurezza nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la loro pertinenza rispetto alle finalità dichiarate.
3)NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
Il conferimento dei dati personali è facoltativo e l’eventuale rifiuto a prestare i consensi richiesti per le finalità statutarie comporta l’impossibilità di aderire e sostenere le iniziative di LabOratorium e la possibilità di essere informato/a circa eventuali iniziative od altri aspetti della vita associativa coerenti con le finalità statutarie.
4)COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI A TERZI
Nello svolgimento delle proprie attività e per la realizzazione delle finalità statutarie, LabOratorium, in qualità di titolare/responsabile, potrà comunicare i dati personali dell’interessato, in conformità al consenso manifestato e nel rispetto della normativa in vigore, alle seguenti categorie di soggetti: dipendenti/Soci e collaboratori interni ed esterni nell’ambito dei propri ruoli e/o delle rispettive mansioni professionali; studi commercialisti; studi legali; istituti bancari per la gestione di incassi e pagamenti; organizzazioni che collaborano con LabOratorium stessa; organismi o Enti dello Stato nei cui confronti è obbligo, per legge, farne comunicazione. I dati saranno oggetto di diffusione (mediante pubblicazione sul sito web dell’Associazione e dei social network ed applicazioni cui l’Associazione aderisce) solo con l’espresso consenso degli interessati.
5)DIRITTI DELL’INTERESSATO
Sono riconosciuti i diritti di cui alle suddette fonti normative e, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richieste al Titolare/responsabile del trattamento.
Titolare del trattamento dati è l’Associazione LabOratorium, con sede legale in Piazza Castello 51, Torino Codice Fiscale 97882350016 nella persona del legale rappresentante pro tempore.
Responsabile del trattamento dati è l’Associazione LabOratorium, con sede legale in Piazza Castello 51, Torino Codice Fiscale 97882350016 nella persona del legale rappresentante pro tempore.
In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti rivolgendosi al Titolare o al Responsabile del trattamento, ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. 196/2003.
Informativa aggiornata al 27/06/2022